Può capitare che, facendo sport quando non si è molto allenati, o se la fatica è parecchio intensa, i muscoli sforzati si irrigidiscano e causino dolore fastidioso. Ciò è dovuto agli amminoacidi utilizzati per lo sforzo, che creano uno scompenso nel naturale equilibrio di azoto nel tessuto muscolare. Analizzando nel dettaglio i processi che si vengono a creare durante l’attività fisica, si verifica una ossidazione degli amminoacidi nei muscoli in modo da aumentare la produzione di glucosio nel fegato, così da riuscire a far fronte alla necessità di energie richieste.

Vi sono alcuni sport come calcio e basket, in cui questo processo è assai accentuato perché si richiede un maggiore sforzo fisico. Una volta che si finisce l’attività sportiva, questo fenomeno denominato di proteolisi persegue fino a quando non si ristabilisce l’equilibrio, attraverso un aumento della sintesi delle proteine a livello muscolare. Il tempo necessario affinchè si ripristini la situazione normale dipende dall’allenamento, oltre che dalla pesantezza dello sforzo sostenuto. In questi casi comunque può aiutare l’utilizzo di un integratore di amminoacidi, che preso nel periodo immediatamente successivo all’attività può ridurre i tempi di ripresa.

Prendere un integratore di amminoacidi significa avere la possibilità di assumere minori proteine con la dieta, poiché le sostanze necessarie al nostro equilibrio metabolico sono già introdotte, e soprattutto si rendono immediatamente disponibili per i processi organici. Infatti, gli amminoacidi sono l’unità primaria delle proteine, che hanno un ruolo primario nella crescita e sviluppo della massa muscolare. Per questo motivo, l’assunzione di questi integratori si rende particolarmente consigliabile nel caso di prolungato esercizio fisico, ed è sicuramente più efficace della integrazione di proteine attraverso l’alimentazione.

Quest’ultima va comunque dosata in modo corretto, poiché l’organismo deve comunque reintegrarsi di altre sostanze perse durante l’esercizio fisico, come Sali minerali, acqua, glucosio. adatti allo scopo possono essere utili bevande a base di Sali minerali, ma anche alimenti come fichi, spinaci, ananas, e verdura in genere, in quanto molto ricca di acqua e fibre. Prima di fare attività fisica, è altamente sconsigliato mangiare proteine: queste infatti appesantirebbero solo il sistema digestivo, che si vedrebbe costretto a sottrarre ulteriore sangue per la digestione, privandone i muscoli e rendendo cosi difficile l’allenamento.

In quel caso, quindi, sono sicuramente più efficaci gli integratori di amminoacidi, che hanno lo stesso effetto benefico delle proteine, senza però appesantire lo stomaco. Via libera invece alle proteine dopo un’attività molto intensa, ad esempio quella agonistica, che richiede sessioni di allenamento per potenziare i muscoli. È importante in quest’ultimo caso non sostituire le proteine agli integratori di amminoacidi, perché i muscoli per la loro sintesi avranno bisogno di tutti gli amminoacidi, mentre gli integratori solitamente selezionano gli amminoacidi essenziali.

In alternativa comunque, sono disponibili degli integratori di amminoacidi che racchiudono tutti gli amminoacidi necessari al nostro organismo, e che possono così venire assimilati immediatamente. Ovviamente, tali integratori sono disponibili ad un prezzo assai più elevato dei normali integratori di proteine. Vi è però da dire che per chi svolge un’attività fisica moderata, una o due volte alla settimana, non vi sono particolari necessità di utilizzare questi integratori, che si rivelano invece assai utili e quasi obbligatori per gli atleti professionisti.