Risulta essere importante arredare la propria casa con dei pensili o altri oggetti ma utilizzando i tasselli è necessario capire quale tipo di muro è quello su cui si lavora. Importante è capire che non ci siano cavi o tubi nascosti, la superficie deve essere tale che il tassello non debba muoversi una volta impiantato.

Per forare i muri pieni si usa una punta del trapano, meglio se elettrico, usato a bassa velocità. Dopo forato, nel muro si inserisce il tassello, un materiale prodotto in fibra di metallo dolce e resina sintetica. È necessario che il foro sia del diametro uguale a quello del tassello. Fate attenzione che la vite abbia una lunghezza ed un diametro proporzionato al tassello altrimenti questo non farà presa.

La regola è che i tasselli debbano essere della stessa lunghezza o leggermente più lunghi della vite. Se si trattano pannelli in gesso è necessario utilizzare un tassello speciale, anche se per rivestimenti cavi sarebbe meglio evitare di fissare tasselli alla struttura. Le dimensioni delle viti in genere sono di 6, 8 o 12 mm. Per effettuare dei fori su piastrelle di ceramica o altre superfici simili utilizzate un nastro adesivo applicato al muro.

L’adesivo vi aiuterà a non far scivolare la punta del trapano. Per quanto riguarda i chiodi per muratura ne esistono di due tipi, uno con un gambo diritto ed uno con un gambo attorcigliato. Il secondo consente una penetrazione migliore in murature dai materiali pieni. Fate attenzione quando martellate, utilizzate sempre degli occhiali protettivi per evitare che alcune schegge possano danneggiarvi.